Gli studenti del quarto anno Liceo scientifico “L. B. Alberti” di Cagliari che hanno effettuato un percorso di alternanza al CRS4 sono: Alessandra Aretino, Leonardo Madau e Stefano Sedda.
L’insegnante (tutor interno) è la prof.ssa Maria Grazia Brignardello.
Gli studenti hanno seguito un percorso di formazione di quattro giorni (32 ore) sotto la supervisione dei ricercatori del CRS4 Luca Massidda, Marino Marrocu e Simone Manca (Settore HPC per Energia e Ambiente), con un’attività dal titolo “Consapevolezza energetica e smart cities”.
L’obiettivo generale dell’alternanza era riflettere sull’utilizzo della risorsa energetica, sull’impatto delle proprie abitudini sull’emissione di CO2, sull’uso delle tecnologie digitali, dei Big Data e degli Open Data per il miglioramento della qualità della vita della propria comunità.
Il percorso formativo è inserito nel progetto Tessuto Digitale Metropolitano (TDM), che ha l’obiettivo di studiare e sviluppare una piattaforma che offra nuove soluzioni intelligenti per migliorare la gestione delle risorse, la sicurezza e qualità di vita dei cittadini. Il progetto prevede, tra le altre cose, che grazie all’installazione di una sensoristica diffusa nelle scuole e negli edifici pubblici, il cittadino possa avere maggiore consapevolezza del suo consumo energetico, del rione dove abita o dell’intera città. TDM è un progetto voluto dalla Regione Sardegna, che partirà dalla città di Cagliari con le sperimentazioni e a cui partecipano, oltre al CRS4, l’Università di Cagliari, il Joint Innovation Center e la Municipalità di Cagliari.
Durante il percorso gli studenti hanno lavorato al sondaggio sulla consapevolezza energetica dal titolo “Quanto sei energivoro?”.