Di seguito riportiamo i racconti scritti dagli studenti dell’Istituto Tecnico “Asproni – Fermi” di Iglesias sulle attività svolte al CRS4 dal 15 al 19 maggio 2017 e, di seguito, sulla loro esperienza in un posto di lavoro.

Gli studenti Luca Farci, Mauro Piga e Federico Sanna raccontano le attività svolte al CRS4 . . .

Appena arrivati al CRS4 siamo stati accolti e ci hanno fatto visitare la struttura. Dopodiché ci hanno portato nell’ufficio dedicato a noi. Abbiamo conosciuto i tutor che, come tutte le persone conosciute durante questa esperienza, sono stati molto gentili e disponibili. Durante questa settimana lavorativa siamo venuti a conoscenza del GIS (in italiano, Sistemi Informativi Geografici). Il primo giorno è stato dedicato ad un’introduzione teorica riguardante il GIS: cos’è il GIS, cosa sono le analisi spaziali, cosa sono e come si usano i dati vettoriali e i dati raster
Il secondo giorno abbiamo utilizzato QGIS, software open-source utile per sviluppare applicazioni GIS. Abbiamo approfondito l’utilizzo del software con i dati riguardanti il Veneto. Su di essi abbiamo effettuato operazioni di query, merge e calcolo della superficie dei poligoni che identificavano i comuni e le province del Veneto.
Il terzo giorno, di mattina, abbiamo continuato a utilizzare il GIS e per la prima volta abbiamo creato un layer (poligono) sul quale abbiamo usato strumenti come l’intersezione, unione, taglio e dissolvenza. Nel pomeriggio c’è stata l’introduzione al webGIS, ovvero il GIS online. Abbiamo imparato a esportare un layer in formato geojson per poi andarlo a caricare su una mappa online: abbiamo creato un layer (sempre poligono) sulla mappa della Sardegna e ognuno di noi doveva cercare di crearlo il più vicino possibile alla propria casa; una volta creato l’abbiamo esportato e caricato sulla mappa, dopodiché abbiamo avuto la possibilità di vedere se nel poligono era presente oppure no la nostra abitazione.
Il quarto giorno, di mattina, si è utilizzato sempre il GIS e abbiamo utilizzato nuovi strumenti, sui dati che ci hanno fornito nei giorni precedenti, come il join, ancora le query e l’unione attributi per posizione. Il pomeriggio invece abbiamo continuato con il webGIS: abbiamo fatto accesso agli open-data della Regione Sardegna e li abbiamo caricati sul programma GIS. In seguito abbiamo preso dei dati su un database privato e abbiamo imparato alcune funzioni del linguaggio SQL.
Il quinto giorno, durante la mattinata abbiamo utilizzato il GIS ed abbiamo lavorato sul layer relativo al comune di Muravera applicando le conoscenze acquisiste nei giorni precedenti. Durante la settimana abbiamo avuto la possibilità di visitare il FAB LAB di Sardegna Ricerche, la Sala Server del CRS4 e il Joint Innovation Center CRS4-Huawei.

. . . e riportano le loro impressioni sull’esperienza in un posto di lavoro:

“E’ stata un’esperienza molto costruttiva dal punto di vista personale: svegliarsi la mattina con l’idea di andare a lavorare seriamente e non a scuola è strano ma allo stesso tempo bello”.

“L’intero personale della struttura mi ha accolto come se fossi un nuovo collega”.

“È stata un’esperienza importante anche dal punto di vista personale, soprattutto grazie ad Andrea Ferrero che, raccontandoci la sua storia, mi ha aperto gli occhi per i problemi che si presentano quotidianamente ad un disabile”.

“È stata un’esperienza molto positiva che mi ha permesso di capire meglio come funziona il mondo del lavoro vero”.

“Dal punto di vista sociale ho conosciuto nuove persone con cui mi son dovuto relazionare in modo da lavorare serenamente con loro”.

 

Vai alle altre informazioni sull’esperienza.