Di seguito riportiamo i racconti scritti dagli studenti del Liceo Scientifico “Michelangelo” di Cagliari sulle attività svolte al CRS4 dal 23 al 27 gennaio 2017 e, di seguito, sulla loro esperienza in un posto di lavoro.

Gli studenti Alessandro Meloni, Matteo Porcu e Michele Prefumo raccontano le attività svolte al CRS4 . . .

Al CRS4 abbiamo svolto un progetto riguardante la visualizzazione grafica di dati relativi a diversi argomenti, ottenuti su Internet da portali di Open Data regionali e nazionali. Abbiamo imparato a realizzare delle semplici applicazioni che permettono di visualizzare una quantità enorme di dati su una mappa, semplicemente, senza dover trasferire i dati uno ad uno manualmente .
Il primo giorno, dopo una visita generale al Parco Tecnologico, i nostri tutor del settore Data intensive Computing hanno illustrato il progetto, mostrandoci cosa avremmo dovuto fare nello specifico, e i giorni successivi abbiamo imparato le basi del linguaggio html e come creare un server in locale per visualizzare le nostre pagine su un browser. 
In particolare, abbiamo creato un account GitHub a testa e forkato il progetto di un nostro tutor in modo da averne ciascuno un proprio ambiente di lavoro indipendente. Il progetto originale conteneva delle pagine html di esempio strutturate per aiutarci nella scrittura del codice.
Dopo una lezione sull’architettura server-client, sui protocolli web e sul linguaggio html, abbiamo modificato il primo file, per ottenere una visualizzazione grafica dei dati (previsione della copertura della banda ultralarga a 100Mb sul territorio italiano nel 2020 ) su una cartina d’Italia, divisi per regione e distinguibili per gradazione di colore.
La seconda pagina html riguardava una visualizzazione dei dati relativi ai veicoli rimossi nel comune di Cagliari tramite Markers, e perciò abbiamo dovuto usare le API di Google Maps.
La terza e ultima pagina html creata riguardava la visualizzazione dello stesso dataset della seconda pagina, ovvero i veicoli rimossi nel comune di Cagliari, ma visualizzati tramite heatmap sempre utilizzando i servizi offerti dalle API di Google Maps.
Oltre allo svolgimento del progetto principale, sono state molto interessanti le visite all’interno del Parco come al FabLab di Sardegna Ricerche, un laboratorio in cui ci sono degli strumenti molto innovativi come le stampanti 3D, che sono state davvero sorprendenti per tutti gli oggetti che possono produrre solo programmandoli al computer.
Al CRS4 abbiamo visitato anche un reparto riguardante la robotica utilizzata sotto forma didattica, infatti abbiamo avuto a che fare con un simpaticissimo robot chiamato Nao che eseguiva dei semplici ordini dettati da degli specifici comandi indotti tramite un computer. Abbiamo appreso la struttura e il funzionamento della fibra ottica e il metodo con cui si uniscono le varie fibre, che abbiamo poi applicato con successo.
Infine i tutor ci hanno mostrato in cosa consiste il loro lavoro nel campo della Telemedicina, e abbiamo provato degli occhiali per la realtà aumentata che fanno parte del loro progetto.

. . . e riportano le loro impressioni sull’esperienza in un posto di lavoro:

Esperienza interessante e formativa in cui abbiamo scoperto tantissimi aspetti della tecnologia e anche delle scienze che non avevamo mai avuto l’occasione di conoscere“.

E’ stata un’esperienza che prima di tutto ci ha portato nel nostro piccolo dentro un luogo di lavoro insieme a tante persone qualificate e ci ha quindi dato una prima impressione su come si svolga una giornata lavorativa“.

Vai alle altre informazioni sull’esperienza.