Di seguito riportiamo i racconti scritti dagli studenti dell’Istituto Tecnico Industriale “Dionigi Scano” di Monserrato sulle attività svolte al CRS4 dal 25 al 29 luglio 2016 e, di seguito, sulla loro esperienza in un posto di lavoro.

Gli studenti Simone Cossu, Erik Piersante, Davide Setzu e Mattia Urru raccontano le attività svolte al CRS4 . . .

Prima di tutto ci sono state spiegate la suddivisione in sezioni del centro di ricerca e le loro funzioni, poi abbiamo conosciuto le persone che ci hanno seguito durante tutta l’esperienza. Ci è stato introdotto il Social Wall, con spiegazione della sua storia, delle evoluzioni nelle tecnologie utilizzate e il suo scopo.

Scano-2Siamo stati introdotti al linguaggio di programmazione JavaScript, un mondo tutto nuovo per noi, dato che a scuola usiamo a maggioranza il linguaggio C, ma con le spiegazioni e gli esempi dei nostri tutor siamo riusciti a comprenderne le basi e i suoi punti di forza e di debolezza rispetto al C. Dopo l’introduzione al linguaggio abbiamo fatto la conoscenza dell’ambiente di sviluppo GAUSS, sviluppato da Andrea Serreli, che ci ha seguito durante il nostro stage. Questo ambiente è stato pensato per la creazione di avventure grafiche in JavaScript, semplificando al programmatore il lavoro facendolo concentrare solo sulla grafica e sulla storia, dato che presenta delle funzioni predefinite per fare le cose più gravose. La parte finale della prima e metà della seconda giornata sono state dedicate alla scrittura di una traccia su cui basarsi per realizzare il videogioco.
Alla fine della seconda giornata è iniziato lo sviluppo vero e proprio del videogioco, con la ricerca online di alcune risorse grafiche (sfondi e animazioni) e la realizazzione di altre (personaggio, nemico e alcuni elementi di scenario). Ci è stata inoltre proposta la visita alla sala server del CRS4, guidati da Luca Carta, in cui abbiamo potuto vedere per intero i grandi elaboratori del centro. Per ogni macchina ci sono state dette le caratteristiche tecniche e l’utilizzo che ne viene fatto (si spazia dai piccoli server per l’amministrazione ai computer per l’analisi dei Big Data).
Il terzo e quarto giorno sono stati inseriti altri livelli, ed è iniziato lo sviluppo della funzionalità più importante del gioco: l’insegnamento della programmazione. A questo proposito sono stati inseriti i primi dialoghi riguardanti la programmazione e il primo antagonista del gioco. Abbiamo anche effettuato una visita presso i laboratori dedicati alla biologia e alla bioinformatica, durante cui Paolo Uva ci ha mostrato le macchine per il sequenziamento del genoma umano, con spiegazione delle tecniche e della storia. A fine giornata abbiamo provato la nostra applicazione sul Social Wall.
Il quinto e ultimo giorno abbiamo fatto la parte più consistente dello sviluppo riguardante le sfide del gioco. Abbiamo aggiunto i primi enigmi a cui il giocatore è sottoposto per addentrarsi nella programmazione, tutti riguardanti l’argomento dei costrutti. In questa giornata abbiamo anche fatto un’interessante visita al Visual Computing Lab, in cui il ricercatore Fabio Bettio ci ha introdotto al Visual Computing. Ci sono stati mostrati degli importanti primati raggiunti dal CRS4, e anche il progetto forse più importante: il lavoro di restauro e digitalizazzione delle statue di Mont’e Prama.

. . . e riportano le loro impressioni sull’esperienza in un posto di lavoro:

L’esperienza di alternanza scuola-lavoro al CRS4 è stata sicuramente molto formativa e interessante“.

Questa esperienza ci ha sicuramente fatto incontrare il mondo del lavoro, sebbene avessimo comunque molta libertà“.

Abbiamo conosciuto delle persone molto competenti che ci hanno subito accolto tra di loro e ci hanno fatto sentire come tra amici“.

Vai alle altre informazioni sull’esperienza.