Di seguito riportiamo i racconti scritti dagli studenti dell’Istituto tecnico “Mattei” di Decimomannu sulle attività svolte al CRS4 dal 2 al 6 maggio 2016 e, di seguito, sulla loro esperienza in un posto di lavoro.
Gli studenti Leonardo Farris, Tamara Andrea Loche, Danilo Pes, Sara Pes, Sara Piroddi e Roberta Spiga raccontano le attività svolte al CRS4 . . .
Il 2 maggio è stato il nostro primo giorno di alternanza scuola lavoro presso il CRS4 di Pula. All’arrivo siamo stati accolti dai nostri tutor Stefano Monni e Franco Atzori, i quali, dopo una breve presentazione del Centro di Ricerca, ci hanno presentato il programma da svolgere durante le 20 ore di stage. L’obiettivo è quello di implementare un sito web per l’alternanza scuola lavoro, il quale offrirà informazioni a tutti gli studenti interessati all’alternanza scuola lavoro. Durante la giornata, inoltre, abbiamo appreso i concetti fondamentali per sviluppare un sito web.
Nel secondo giorno si stage abbiamo incominciato ad utilizzare WordPress per creare un sito web in cui tutti potevano interagire e aggiungere elementi, per rendendolo più ricco e funzionale.
Nella nostra terza giornata di stage, abbiamo lavorato nelle prime due ore su wordpress cambiando il template e il colore della pagina per renderla più piacevole da visitare. Successivamente i nostri tutor ci hanno introdotto Bootstrap, un framework utilizzato per lo sviluppo di interfacce responsive che si adattano ad ogni tipo di dispositivo. A fine giornata lavorativa ci siamo concessi una pausa pranzo in mezzo alle bellezze naturali del parco.
La quarta giornata di stage l’abbiamo dedicata all’installazione dei plugin e abbiamo fatto un ripasso delle attività svolte in questi quattro giorni di lavoro.
Nella nostra ultima giornata di stage al crs4 abbiamo concluso il nostro sito sull’alternanza scuola-lavoro arricchendolo di immagini e post. Dopodiché utilizzando il linguaggio di PHP abbiamo creato un nostro quiz relativo agli argomenti affrontati nel corso di questi pochi giorni, confrontando tra di noi le conoscenze acquisite. Questa attività si è rivelata un successo, oltre ad averci dato l’occasione di confrontarci tra noi, ci ha dato la possibilità di acquisire una maggiore dimesticchezza con la programmazione. Il nostro stage si chiude qui: un’esperienza positiva che ci ha fornito non solo nuove conoscenze, ma una formazione necessaria per l’inserimento nel mondo del lavoro.
. . . e riportano le loro impressioni sull’esperienza in un posto di lavoro:
“Essendo un appassionato di tecnologia, mi è piaciuto apprendere l’insegnamento di questo metodo per costruire siti web. Mi son sentito a mio agio grazie ai tutor che spiegavano molto bene il lavoro da svolgere e rendevano tutto molto più semplice del previsto“.
“Mi sono trovato benissimo forse perchè non sono andato a scuola o perchè le giornate erano fantastiche con un tempo bellissimo o forse perchè ho imparato concetti nuovi che potranno essermi utili in futuro, fattostà che è stata un’esperienza che consiglio a tutti e che farei altre mille volte“.
“È stata un esperienza breve ma intensa che ci ha arricchito molto, l’aspetto che mi ha colpito, oltre il parco naturale, è la tranquillità e la libertà dei dipendenti, come ci hanno spiegato hanno una certa flessibilità che a differenza della scuola noi non abbiamo“.
“Personalmente ho trovato qualche differenza rispetto al nostro ambiente scolastico, poiché si tende a raggiungere gli obiettivi giusto per raggiungere un buon voto, far tacere i genitori e arrivare il più in fretta possibile al diploma. Mentre al crs4, si lavora per raggiungere degli obbiettivi ben precisi“.
“Riguardo le differenze tra scuola e lavoro, ho notato il rapporto che si è creato tra stagisti e tutor, un rapporto molto confidenziale, naturalmente entro i limiti del rispetto, mentre a scuola il rapporto tra professore e alunno è più distaccato e rigido. Per il resto posso dire che la scuola ti prepara al mondo del lavoro offrendo un’istruzione, un’educazione e un orientamento basato sulle nostre capacità, mentre nel mondo del lavoro si arriva più consapevoli e sarà qui che dovremo applicare tutte le conoscenze e competenze apprese durante il nostro percorso di studi“.